PIllole di Etica e Modulo segnalazioni

La figura dell’IBCLC, Consulente Professionale Certificato in Allattamento Materno, ha ruolo di supporto/sostegno nella promozione e protezione dell’allattamento materno rispondendo ad un preciso Codice di Condotta Professionale e riconoscendo in esso i principi etici del suo operato.
AICPAM, come Associazione Italiana dei Consulenti Professionali in Allattamento Materno, fa propri i valori etici della figura della IBCLC e adempie e tutela quelle che sono le indicazioni internazionali del Codice Internazionale per la Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno e del Codice Etico dell’ IBCLC.
In questa pagina troverai delle “pillole di etica” che AICPAM ha scritto per riprendere i temi più importanti.
Se pensi di aver evidenziato un comportamento che viola il codice etico da parte di un consulente IBCLC ti preghiamo di segnalarcelo compilando questo modulo.
Ogni informazione e i dati qui inseriti verranno gestiti rispettando la legge sulla privacy e le segnalazioni rimarranno anonime.
Segnalazione AICPAM
Compila il form per inviare la tua segnalazione
Le pillole di ETICA
PILLOLE DI ETICA/1
Il titolo di IBCLC si acquisisce in seguito ad un rigoroso percorso teorico-pratico volto all’acquisizione di precipue competenze riguardo fisiologia, patologia e gestione della lattazione umana. Solo dopo il superamento dell’ esame internazionale a cura del Board IBCLE, si acquisisce il diritto ad utilizzare l’acronimo IBCLC accanto al proprio nome nel rispetto del Codice Etico e del Codice di Comportamento Professionale del Board IBCLE.
Non esistono altre possibilità che consentano di utilizzare tale titolo. Risulta quindi contraria ai principi etici IBCLE la dicitura: “IBCLC in formazione” che alcuni/e professionisti/e usano per definire se stessi/e durante il percorso di sviluppo della proprie competenze.