BE10 L’evoluzione dell’allattamento come questione di salute pubblica
Questo corso fornisce spunti di riflessione sulle questioni politiche, sociali ed economiche che minacciano l’allattamento e sulle iniziative locali, nazionali ed internazionali per proteggerlo, promuoverlo e sostenerlo.
La sanità pubblica si occupa di interventi a livello di popolazione per migliorare la salute e il benessere della società nel suo complesso. In questo corso, esploreremo il campo della salute pubblica in relazione al miglioramento della salute infantile e materna attraverso l’applicazione di raccomandazioni sull’alimentazione infantile.
Questo corso interamente on-line si serve di note, esempi, links a siti formativi di qualità, grafici, un quaderno degli esercizi e test di auto-valutazione per assistere l’apprendimento dello studente. Il corso ha numerose citazioni relative a riferimenti storici e testi attuali attinenti all’argomento.
Il tuo percorso è facilitato da un forum gestito on-line da un tutor competente.
Il forum offre un luogo in cui si possono sollevare temi di attualità, discutere casi-studio, porre o rispondere a domande, fornire links per ulteriori informazioni e in cui tu, i tuoi colleghi e il facilitatore potete interagire.
Scopo del corso
Scopo di questo corso è darti la possibilità di valutare l’importanza dell’allattamento nel contesto storico e culturale e di ampliare la tua conoscenza su come la scelta dell’alimentazione del bambino è influenzata dagli atteggiamenti degli individui e delle comunità e come questi sono a loro volta modellati dall’industria e dalla politica a scopo di lucro, a scapito della madre e del bambino.
Le iniziative globali, nazionali e locali per sostenere, promuovere e proteggere l’allattamento vengono discusse in un interessante modulo di studio.
Programma
- Allattamento e salute pubblica• Definizione di salute pubblica diversa dall’assistenza sanitaria in generale• Salute acuta, preventiva e pubblica come parti complementari di un tutto• Introdurre il concetto di salute basata sulla popolazione• Approcci a monte vs. a valle nella salute pubblica e nell’allattamento in particolare• Definizione di un “wicked problem” o problema complesso
- L’allattamento nei settori della sanità pubblica• Applicare i settori della sanità pubblica all’allattamento:
- Epidemiologia/biostatistica
- Scienze comportamentali
- Salute ambientale e applicazione delle norme
- Gestione e amministrazione dei servizi sanitari
- Principi individuali vs. basati sulla popolazione• Perché l’allattamento è meglio supportato dagli interventi basati sulla popolazione e come funzionano nella pratica
- Determinanti sociali della salute• Come la salute pubblica ha adottato una lente SDOH (determinanti sociali della salute) e perché questo è particolarmente impattante nella promozione e nella protezione dell’allattamento• Risultati dello studio ACE feeding Study• Disuguaglianze razziali e sociali
- Politica sanitaria: l’iniziativa BFI• Breve storia della BFI, valutazione dell’efficacia e le sfide con la BFI.• Discutere la comunità BFI e le estensioni del concetto BFI agli studi medici, città e altro.
- Politica pubblica: Il Codice internazionale• Logica e breve storia della creazione e dello sviluppo del Codice nel corso di 35+ anni• Esempi di pratiche predatorie sui risultati dell’alimentazione infantile• Impatti del Codice laddove sia stato implementato su scala nazionale e all’interno delle organizzazioni
- O.S.: Allattamentonelle emergenze• Guida globale sull’IYCF-E• Protezione dell’allattamento insieme a una gestione responsabile dei sostituti• Ruolo significativo per la salute pubblica in questo settore trasversale
- Controversie emergenti• Nutrizione eccessiva e sotto-nutrizione concomitante a causa di una scarsa alimentazione infantile e giovanile• Condivisione del latte e vendita del latte su scala locale e globale• pillole a base di placenta
- Una via da seguire• Rivedere l’allattamento al seno negli Obiettivi di sviluppo del Millennio• Come l’allattamento al seno allevia la disuguaglianza e la sofferenza• Tornare al concetto di “problemi complessi” e alla loro soluzione come investimenti collaborativi a lungo termine
Obiettivi didattici
Quando avrai completato questo corso sarai in grado di:
- Confrontare la salute pubblica con l’assistenza sanitaria in generale
- Definire un approccio integrato “a monte”
- Descrivi tre caratteristiche di un “problema complesso”
- Indicare le quattro aree principali nel campo della sanità pubblica
- Descrivere un modo in cui l’allattamento utilizza la scienza epidemiologica
- Fornire un esempio di come la salute ambientale potrebbe includere considerazioni sull’allattamento
- Valutare se un intervento è basato sull’individuo o sulla popolazione
- Descrivere un intervento basato sulla popolazione
- Spiegare perché gli approcci basati sulla popolazione aumentano l’equità
- Descrivere tre determinanti che rientrano nei determinanti sociali della salute
- Fornire un esempio di ACE (evento avverso infantile)
- Fornire un esempio di sfida che la BFI deve affrontare
- Indicare una fonte di prova a sostegno della BFI
- Illustrare un esempio di BFI oltre l’ambiente ospedaliero
- Definire i prodotti coperti dal Codice
- Fornire un esempio di commercializzazione predatoria dei prodotti contemplati dal codice
- Definire il concetto di area “trasversale”
- Indicare uno dei documenti chiave utilizzati nella guida globale
- Descrivere un modo in cui i sostituti del latte materno sono gestiti in un contesto di emergenza
- Spiegare la responsabilità degli operatori sanitari pubblici nel tenersi aggiornati sulle questioni emergenti
- Definire il “doppio fardello” della nutrizione: iponutrizione e obesità
- Definire gli obiettivi globali di sviluppo
- Illustrare la natura globale delle soluzioni per l’allattamento con esempi dal mondo in via di sviluppo e sviluppato
Prerequisiti
Una buona conoscenza degli effetti dannosi del latte artificiale sulla madre e sul bambino. Il completamento del “BE01: composizione e funzioni” ne favorirebbe il raggiungimento.
Amministrazione
Il corso è assistito da un tutor che è un Consulente Professionale in Allattamento IBCLC.
Esiste un forum dove si possono sollevare argomenti e casi studio, fare e rispondere alle domande, indicare link aggiuntivi, ecc.
Il corso è disponibile in abbonamento di un mese, a partire dal giorno in cui vengono comunicati il nome utente e password.
Una volta completato il corso, l’attestato viene inviato per posta elettronica in formato pdf.
Materiale didattico obbligatorio
Tutto il materiale didattico obbligatorio è disponibile online.
Un libro di testo attuale e di qualità viene consigliato a integrazione degli studi.
Valutazione finale
Il raggiungimento degli obiettivi didattici viene valutato attraverso un quiz a scelta multipla, che viene corretto automaticamente dal computer. Hai tre tentativi a disposizione per raggiunge il voto di sufficienza, che corrisponde all’80% .
Accreditamento
Al completamento del corso, riceverai 6.5 L, 4 E, 1.5 R CERPs
Controllo Qualità
I nostri corsi sono approvati dal Lactation Education Accreditation and Approval Review Committee (LEAARC), il Comitato per l’Accreditamento e l’Approvazione della Formazione in Lattazione.
Tra le attività promosse dall’AICPAM rientrano i corsi di preparazione all’esame IBLCE. Tuttavia l’esame è amministrato e regolato a livello internazionale da un ente preposto: l’International Board of Lactation Consultant Examiners – IBLCE (www.iblce.org). Per ulteriori informazioni sull’esame è quindi necessario rivolgersi alla responsabile dell’esame IBLCE in Italia: italy@iblce-europe.org