BE10 L’evoluzione dell’allattamento come questione di salute pubblica
Questo corso ripercorre la modalità con cui l’allattamento al seno è stato praticato, prescritto, regolato e pensato dai tempi antichi ad oggi in un interessante formato a linea del tempo. Questo corso fornisce spunti di riflessione sulle questioni politiche, sociali ed economiche che minacciano l’allattamento al seno e sulle iniziative locali, nazionali ed internazionali per proteggerlo, promuoverlo e sostenerlo. Questo corso interamente on-line si serve di note, esempi, links a siti formativi di qualità, grafici, un quaderno degli esercizi e test di auto-valutazione per assistere l’apprendimento dello studente. Il corso ha numerose citazioni relative a riferimenti storici e testi attuali attinenti all’argomento.
Il tuo percorso è facilitato da un forum gestito on-line da un tutor competente.
Il forum offre un luogo in cui si possono sollevare temi di attualità, discutere casi-studio, porre o rispondere a domande, fornire links per ulteriori informazioni e in cui tu, i tuoi colleghi e il facilitatore potete interagire.
Le informazioni dell’argomento 2 sono solo di interesse storico. Non è richiesto il loro apprendimento per il programma IBLCE, comunque ti incoraggiamo a partecipare anche a questa parte del corso.
Scopo del corso
Scopo di questo corso è darti la possibilità di valutare il passaggio dell’allattamento al seno nel contesto storico e culturale e di ampliare la tua conoscenza su come la scelta dell’alimentazione del bambino è influenzata dagli atteggiamenti degli individui e delle comunità e come questi sono a loro volta modellati dall’industria e dalla politica a scopo di lucro, a scapito della madre e del bambino.
Le iniziative globali, nazionali e locali per sostenere, promuovere e proteggere l’allattamento al seno vengono discusse in un interessante modulo di studio.
Obiettivi didattici
Quando avrai completato questo corso sarai in grado di:
- Raccogliere informazioni sulla collocazione dell’allattamento al seno nel contesto storico, culturale e religioso
- Raccontare una breve storia della comparsa, dello sviluppo e della composizione del latte artificiale.
- Valutare l’influenza della promozione del latte artificiale.
- Accedere al Codice OMS e alla Dichiarazione degli Innocenti ed essere in grado di applicare le normative alle situazioni cliniche.
- Comprendere la tua responsabilità professionale di lavorare all’interno delle normative del Codice OMS.
- Elencare “I Dieci Passi” e spiegare il significato di ciascuno di essi.
- Descrivere l’iniziativa “Ospedale Amico del Bambino”.
- Identificare e valutare gli atteggiamenti della tua comunità nei confronti dell’allattamento materno.
- Sviluppare una comprensione generale delle organizzazioni internazionali per la difesa dell’allattamento materno e il loro importante ruolo nella protezione dell’allattamento materno.
Prerequisiti
Una buona conoscenza degli effetti dannosi del latte artificiale sulla madre e sul bambino. Il completamento del “BE01: composizione e funzioni” ne favorirebbe il raggiungimento.
Amministrazione
Il corso è assistito da un tutor che è un Consulente Professionale in Allattamento IBCLC.
Esiste un forum dove si possono sollevare argomenti e casi studio, fare e rispondere alle domande, indicare link aggiuntivi, ecc.
Il corso è disponibile in abbonamento di un mese, a partire dal giorno in cui vengono comunicati il nome utente e password.
Una volta completato il corso, l’attestato viene inviato per posta elettronica in formato pdf.
Materiale didattico obbligatorio
Tutto il materiale didattico obbligatorio è disponibile online.
Un libro di testo attuale e di qualità viene consigliato a integrazione degli studi.
Valutazione finale
Il raggiungimento degli obiettivi didattici viene valutato attraverso un quiz a scelta multipla, che viene corretto automaticamente dal computer. Hai tre tentativi a disposizione per raggiunge il voto di sufficienza, che è corrisponde all’85% .
Accreditamento
Al completamento del corso, riceverai
- 12 L CERPs*
*numero IBLCE della pratica: C26309
I nostri corsi sono approvati dal Lactation Education Accreditation and Approval Review Committee (LEAARC), il Comitato per l’Accreditamento e l’Approvazione della Formazione in Lattazione.
Controllo Qualità
- Autore : Denise Fisher MMP,BN,IBCLC
- Autore della linea temporale e della revisione di settembre 2010: Elise Chapin IBCLC
- Revisori: Bridget Ingle IBCLC, Barbara Ash IBCLC
- Traduzione e revisione: Veronica Ortu, Elise Chapin e Francesca Ferrari
Iscrizione e costi
- COMPILA questo modulo
- FAI UN BONIFICO bancario all’AICPAM:
UNICREDIT 00250 Paderno Dugnano Rotondi, Via Rotondi 14, 20037, Paderno Dugnano, MIIT 20 H 02008 33520 000105565963
Causale: iscrizione corso BE…. ( indicare il numero del corso che si desidera effettuare)
- INVIA all’AICPAM la ricevuta del bonifico effettuato a: corsi@aicpam.org
- Una volta arrivata la ricevuta, le password vengono inviate direttamente via email entro un paio di giorni lavorativi.
Offerta speciale:
|
L’iscrizione consente allo studente di avere accesso al sito per un mese, ed è cumulabile, cioè l’iscrizione a 3 moduli = 3 mesi di accesso a tutti e 3 i moduli.
Clicca qui per sapere di più sulla parte tecnica della formazione online.
Tra le attività promosse dall’AICPAM rientrano i corsi di preparazione all’esame IBLCE. Tuttavia l’esame è amministrato e regolato a livello internazionale da un ente preposto: l’International Board of Lactation Consultant Examiners – IBLCE (www.iblce.org). Per ulteriori informazioni sull’esame è quindi necessario rivolgersi alla responsabile dell’esame IBLCE in Italia: italy@iblce-europe.org