Questo corso è stato concepito per fornire le informazioni necessarie per comprendere come i farmaci, droghe o contaminanti ambientali possono influire sul latte e come possono avere una influenza sul bimbo che viene allattato.
Questo corso interamente online e evidence-based utilizza ai fini di un migliore apprendimento appunti, esempi, link a siti educativi di qualità, grafici, un quaderno per esercizi, e quiz di auto-valutazione . Il corso ha ampi riferimenti bibliografici provenienti da articoli di ricerca e testi aggiornati attinenti agli argomenti. Il corso viene facilitato online da una tutor con esperienza. Il forum fornisce uno spazio dedicato alla discussione degli argomenti e dei casi studio e dove studenti e tutor possono interagire.
Scopo del corso
Questo corso inizia con un modulo introduttivo sulla farmacologia in relazione alla madre che allatta e al bambino. Studierai spiegazioni facilmente comprensibili dei complessi meccanismi che influenzano il trasferimento di farmaci e sostanze nel latte, l’esposizione e l’assorbimento dei farmaci. Imparerai a conoscere i farmaci controindicati e quelli comunemente prescritti per le madri che allattano. Vengono esaminate le droghe sociali e illecite e i contaminanti ambientali e il loro effetto sull’allattamento e sul bambino.
Obiettivi Didattici
Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:
Descrivere come i farmaci vengono trasferiti nel latte umano, elencando ciò che influenza la concentrazione di farmaci nel latte umano.
Discutere i fattori che influenzano l’assorbimento del farmaco da parte del bambino e delineare strategie cliniche che riducono il trasferimento del farmaco al bambino.
Identificare farmaci e preparati a base di erbe che aumentano o diminuiscono la produzione di latte umano e delineare il loro uso raccomandato.
Definire quali farmaci non sono compatibili con l’allattamento.
Dettagliare l’uso sicuro dei farmaci prescritti per condizioni comuni.
Discutere l’effetto dei contaminanti ambientali sul latte umano e sui bambini.
Informare una madre che allatta sugli effetti delle droghe ricreative e illegali su sé stessa e sul suo bambino.
Discutere la responsabilità professionale relativa all’allattamento e ai farmaci.
Amministrazione
Il corso BE08 Latte Materno, Lattazione e Farmaci è disponibile come abbonamento mensile, a partire dal giorno in cui vengono comunicati il nome utente e password. L’iscrizione contemporanea a altri corsi BreastEd/AICPAM prolungherà l’accesso a questo corso, cioè l’iscrizione è cumulabile. Il corso è assistito da un Forum online con una tutor che è una Consulente Professionale in Allattamento IBCLC. Il tuo tutor ti contatterà personalmente per email.
Puoi ricevere l’attestato per email non appena avrai superato la valutazione finale, con la possibilità di continuare ad accedere al corso per tutta la durata dell’iscrizione.
Programma di studio
Introduzione alla farmacologia
Farmacocinetica
Farmacodinamica
Farmacoterapia
Basi di ricerca della farmacologia
Trasferimento di farmaci nel latte materno:
Influenza dei fattori materni
Influenza dei fattori farmacologici
Influenza dei fattori infantili
Trasporto attivo di un farmaco
Metodi di trasferimento dei farmaci
Prescrizione per le madri che allattano
Principi generali
Strategie cliniche per ridurre il trasferimento di farmaci
Farmaci controindicati durante l’allattamento
Rischio: principi di valutazione dei benefici
Farmaci comunemente prescritti
Antibiotici e antimicotici
Analgesici
Antidepressivi
Contraccettivi
Galattagoghi
Soppressori dell’allattamento
Sostanze non prescritte
Droghe sociali
Droghe illecite
Inquinanti ambientali
Lavorare con i prescrittori
Assistenza centrata sulla donna
Professionalità
Materiale didattico obbligatorio
Tutto il materiale didattico obbligatorio è disponibile online. E’ consigliabile l’uso di un valido e aggiornato libro di testo sulla lattazione, a sostegno dello studio.
Valutazione finale
Il raggiungimento degli obiettivi didattici viene valutato tramite un quiz a scelta multipla che viene corretto automaticamente dal computer. Il voto di sufficienza è l’80%. Non è necessario inviare il Quaderno degli Esercizi scaricato dal corso, ma compilarlo sarà di aiuto all’apprendimento e rappresenterà una risorsa preziosa.
Accreditamento
Al superamento del corso, riceverai 12 L CERPs
Controllo Qualità
Il presente corso viene rinnovato annualmente e tenuto aggiornato in base alle novità della scienza
Tra le attività promosse dall’AICPAM rientrano i corsi di preparazione all’esame IBLCE. Tuttavia l’esame è amministrato e regolato a livello internazionale da un ente preposto: l’International Board of Lactation Consultant Examiners – IBLCE (www.iblce.org). Per ulteriori informazioni sull’esame è quindi necessario rivolgersi alla responsabile dell’esame IBLCE in Italia: [email protected]
I nostri corsi sono approvati dal Lactation Education Accreditation and Approval Review Committee (LEAARC), il Comitato per l’Accreditamento e l’Approvazione della Formazione in Lattazione.