BE07-ITA L’Allattamento dopo la Prima Settimana
In questo corso esaminerai il normale progresso del bambino fino a circa due anni di età, osservando la crescita e lo sviluppo attesi e il comportamento in relazione all’allattamento. I problemi incontrati saranno visti in termini di causa, prevenzione e strategie di gestione. I problemi infantili includono problemi di suzione, ittero, pianto eccessivo, intolleranze, allergie, reflusso e ritardo della crescita. I problemi materni includono condizioni del capezzolo, problemi al seno, problemi di produzione di latte materno e come guidare una madre durante i periodi di separazione dal suo bambino.
Questo corso interamente online e evidence-based utilizza ai fini di un migliore apprendimento appunti, esempi, link a siti educativi di qualità, grafici, un quaderno per esercizi, e quiz di auto-valutazione . Il corso ha ampi riferimenti bibliografici provenienti da articoli di ricerca e testi aggiornati attinenti agli argomenti.
Il corso viene facilitato da un tutor con esperienza online. Il forum fornisce uno spazio dedicato alla discussione degli argomenti e dei casi studio, dove si possono fare e rispondere alle domande, indicare link aggiuntivi, e dove studenti e tutor possono interagire.
Lo scopo di questo corso è di aiutare l’operatore nel riconoscere e facilitare il decorso tipico dell’allattamento dalla seconda settimana fino a svezzamento concluso, e nel prevenire difficoltà associate con l’allattamento, riconoscerle quando accadono e gestirle in modo efficace.
Alla fine di questo corso saprai…
- riconoscere la fase di adattamento e l’importanza del potenziale impatto sugli stati fisici, mentali e psicologici della genitorialità
- identificare i disturbi dell’umore perinatale che colpiscono i nuovi genitori e il ruolo dell’IBCLC.
- identificare le tappe della crescita e dello sviluppo e il comportamento in relazione all’allattamento al seno previsto a varie età e come utilizzare gli strumenti di valutazione della crescita.
- elencare le tappe fondamentali dello sviluppo da raggiungere prima di iniziare l’alimentazione complementare.
- indirizzare le madri ad articoli che discutono dell’età normale per l’inizio dell’alimentazione complementare; delineare strategie materne e infantili per svezzare prematuramente un bambino
- elencare le possibili cause della scarsa produzione di latte e sviluppare un piano di cura per stimolarla e gestirla.
- Elenco segni, sintomi e gestione dell’ittero da latte materno.
- elencare le cause e la gestione dell’allattamento nelle comuni malattie gastrointestinali infantili.
- Identificare le questioni da discutere con una madre che sta tornando al lavoro.
- elencare le cause e la gestione del dolore e del danno al capezzolo
Il Programma
- Introduzione
- Adattamento alla genitorialità
- Innamorarsi del proprio bambino o no…
- Allattamento, salute mentale e gestione
- I primi due anni
- Tappe fondamentali dello sviluppo
- Crescita infantile
- Comportamento normale
- Allattamento
- Alimentazione complementare
- Problemi infantili
- Rifiuto del seno
- Preferenza di un capezzolo
- Ittero da latte materno
- Il bambino che piange molto
- Intolleranza, allergia e reflusso
- Ritardo della crescita, Metodi di alimentazione alternativi
- Problemi materni
- Infezioni del capezzolo
- Condizioni del capezzolo
- Problemi al seno
- Ipogalattia/ scarsa produzione di latte
- Separazione della madre e del bambino
Amministrazione
Il corso BE07-ITA L’Allattamento dopo la Prima Settimana è disponibile in abbonamento di un mese, a partire dal giorno in cui vengono comunicati il nome utente e password. L’iscrizione contemporanea in altri corsi BreastEd/AICPAM prolungherà l’accesso a questo corso, cioè l’iscrizione è cumulabile.
Il corso è assistito da un tutor che è un Consulente Professionale in Allattamento IBCLC che ti contatterà personalmente per email.
Una volta completato il corso, l’attestato viene inviato per posta elettronica in formato pdf.
Tutto il materiale didattico obbligatorio è disponibile online. È consigliabile l’uso di un valido e aggiornato libro di testo a integrazione dello studio.
Il raggiungimento degli obiettivi didattici viene valutato tramite un quiz a scelta multipla che viene corretto automaticamente dal computer. Il voto di sufficienza è l’80%.
Non è necessario inviare il Quaderno degli Esercizi scaricato dal corso, ma compilarlo sarà di aiuto all’apprendimento e rappresenterà una risorsa preziosa.
Al completamento del corso, riceverai 12 L CERPs
Controllo Qualità
I nostri corsi sono approvati dal Lactation Education Accreditation and Approval Review Committee (LEAARC), il Comitato per l’Accreditamento e l’Approvazione della Formazione in Lattazione.
