BE05: Comunicazione e Formazione

Questo corso è stato sviluppato per operatori sanitari che si occupano di madri e bambini per migliorare le loro conoscenze ed abilità di comunicazione, counselling e formazione, compreso come pianificare e tenere sessioni formative.

Scopo del corso

Di tutte le competenze essenziali per un operatore sanitario, si potrebbe dire che la più importante è la comunicazione. Senza la capacità di comunicare in modo efficace, le tue conoscenze, abilità e cure non possono essere condivise. In questo corso, imparerai a conoscere le strategie che definiscono un buon comunicatore e avrai l’opportunità di applicare le tue conoscenze. Essendo in una posizione di rispetto come professionista della salute, ti verrà chiesto di rivolgerti a gruppi di persone, pubblico, colleghi o genitori.  Pertanto questo corso ti aiuterà a prepararti per parlare in pubblico, oltre a sviluppare workshop, lezioni e materiali scritti efficaci.

Obiettivi Didattici

Al completamento con successo di questo corso, lo studente sarà in grado di

  1. Identificare le responsabilità professionali relative alla consulenza del cliente.
  2. Discutere e identificare le questioni etiche e morali relative alla professione IBCLC, al Codice internazionale e al ruolo dell’IBCLC relative all’etica e ai social media.
  3. Comunicare efficacemente utilizzando tecniche di consulenza, articolate elencando le qualità di un consulente efficace, dimostrando come “essere presenti”, dando esempi su come seguire tale comportamento tra cui domande aperte e chiuse, scegliendo esempi di diversi tipi di capacità di ascolto, elencando parole giudicanti da evitare, elencando 3 modi per costruire la fiducia in se stessi e dimostrando queste abilità in un gioco di ruolo con un mentore.
  4. Discutere i problemi affrontati quando un nuovo bambino entra nella famiglia.
  5. Elencare i passaggi importanti nella preparazione, nell’introduzione e nella conclusione durante la creazione del discorso.
  6. Sviluppare e fornire materiali didattici che dimostrino esempi uditivi, cinestesici e visivi; saper descrivere uno scopo e obiettivi di apprendimento; elencare almeno 5 punti rispetto ai quali controllare i materiali scritti.

Programma

  1. Introduzione
    1. Condotta professionale di un IBCLC
    1. Cartelle cliniche professionali
    1. Etica
    1. Etica e Social Media
  2. Abilità comunicative
    1. “attending behavior”,cioè saper essere presenti
    1. Capacità di ascolto
    1. Costruire la fiducia
    1. Risoluzione
    1. Applicare la teoria
  3. Transizione alla genitorialità
    1. In gravidanza
    1. genitorialità
    1. Implicazioni per la pratica
  4. Parlare in pubblico
    1. Prepararsi
    1. Fare pratica
    1. Fare presentazioni
  5. Principi dell’apprendimento degli adulti
    1. Pianificazione dei contenuti didattici
    1. Corso o laboratorio di alimentazione infantile
    1. Materiale didattico scritto
  6. Revisione del corso

Amministrazione

Il corso BE05 Comunicazione, Formazione ed Educazione all’Allattamento è disponibile in abbonamento di un mese, a partire dal giorno in cui vengono comunicati il nome utente e password. L’iscrizione contemporanea a altri corsi BreastEd/AICPAM prolungherà l’accesso a questo corso, cioè l’iscrizione è cumulabile.
Il corso è assistito da un tutor che è un Consulente Professionale in Allattamento IBCLC che ti contatterà personalmente per email.
Una volta completato il corso, l’attestato viene inviato per posta elettronica in formato pdf.

Materiale didattico obbligatorio

Tutto il materiale didattico obbligatorio è disponibile online. È consigliabile l’uso di un valido e aggiornato libro di testo a integrazione dello studio.

Valutazione finale

Il raggiungimento degli obiettivi didattici viene valutato tramite un quiz a scelta multipla che viene corretto automaticamente dal computer. Il voto di sufficienza è l’80%.
Non è necessario inviare il Quaderno degli Esercizi scaricato dal corso, ma compilarlo sarà di aiuto all’apprendimento e rappresenterà una risorsa preziosa.

Accreditamento

Il corso prevede 12 ore di crediti formativi sulle abilità di comunicazione (requisito richiesto da Aprile 2021 per i candidati all’esame IBLCE); al completamento del corso, riceverai 4L, 2E, e 6R CERPs (da Gennaio 2023

Controllo Qualità

I nostri corsi sono approvati dal Lactation Education Accreditation and Approval Review Committee (LEAARC), il Comitato per l’Accreditamento e l’Approvazione della Formazione in Lattazione.


Tra le attività promosse dall’AICPAM rientrano i corsi di preparazione all’esame IBLCE. Tuttavia l’esame è amministrato e regolato a livello internazionale da un ente preposto: l’International Board of Lactation Consultant Examiners – IBLCE (www.iblce.org). Per ulteriori informazioni sull’esame è quindi necessario rivolgersi alla responsabile dell’esame IBLCE in Italia: italy@iblce-europe.org