nota bene: Il corso prevede 12 ore di crediti formativi sulle abilità di comunicazione (requisito richiesto da Aprile 2021 per i candidati all'esame IBLCE)
Questo corso è stato sviluppato per operatori sanitari che si occupano di madri e bambini per migliorare le loro conoscenze ed abilità di comunicazione, counselling e formazione, compreso come pianificare e tenere sessioni formative.
Il corso, interamente online e evidence-based, utilizza ai fini di un migliore apprendimento appunti, esempi, link a siti educativi di qualità, grafici, un quaderno per esercizi, e quiz di auto-valutazione . Il corso ha ampi riferimenti bibliografici provenienti da articoli di ricerca e testi aggiornati attinenti agli argomenti.
Il corso viene facilitato da un tutor con esperienza online. Il forum fornisce uno spazio dedicato alla discussione degli argomenti e dei casi studio, dove si possono fare e rispondere alle domande, indicare link aggiuntivi, e dove studenti e tutor possono interagire.
Scopo del corso è guidare lo studente nel conseguimento di efficaci abilità di counselling affinché l’interazione con i clienti, i professionisti della salute e del territorio sia professionale e istruttiva e si accompagni a una comprensione empatica.
Alla fine del corso l’alunno dovrebbe essere in grado di ...
-
- Comunicare efficacemente utilizzando tecniche di counselling, elencare le qualità di un counsellor efficace, dimostrare un comportamento d’attesa, dare esempi di comportamento di seguito che include fare domande aperte e chiuse, scegliendo esempi di diversi tipi di abilità d’ascolto ed elencare certe frasi che possono aiutare il cliente ad arrivare alla soluzione.
- Discutere i punti che si affrontano quando un neonato arriva in famiglia, descrivendo come si può offrire il sostegno più efficace in questa fase.
- Elencare quattro importanti passi nella preparazione, introduzione e conclusione della preparazione di un discorso.
- Sviluppare e distribuire materiale informativo dimostrando esempi per allievi con capacità uditive, cinestesiche e visive; scrivere lo scopo e gli obiettivi d’apprendimento, elencare almeno 5 punti su cui controllare i materiali scritti.
- 1.0 Introduzione
- 2.0 Abilità di Counseling
- 2.1 Qualità di un Counselor
- 2.2 Abilità nel Prestare Attenzione
- 2.3 Abilità di ripetere di rimando
- 2.4 Riflective Listening
- 2.5 Trovare Soluzioni
- 3.0 Passaggio alla Genitorialità
- 3.1 Questioni relative alla gravidanza
- 3.2 Genitorialità
- 3.3 Implicazioni per la Pratica
- 4.0 Parlare in Pubblico
- 4.1 Preparazione
- 4.2 Esercitati con la Presentazione
- 4.3 Il momento della Presentazione
- 5.0 Principi dell’apprendimento degli adulti
- 5.1 Organizzare il contenuto didattico
- 5.2 Un corso o un workshop sull’allattamento
- 5.3 Materiale Didattico Scritto
- 6.0 Ripasso del Corso
Il corso BE05 Comunicazione, Formazione ed Educazione all'Allattamento è disponibile in abbonamento di un mese, a partire dal giorno in cui vengono comunicati il nome utente e password. L’iscrizione attuale in altri corsi BreastEd/AICPAM prolungherà l’accesso a questo corso, cioè l’iscrizione è cumulabile.
Il corso è assistito da un tutor che è un Consulente Professionale in Allattamento IBCLC che ti contatterà personalmente per email.
Una volta completato il corso, l’attestato viene inviato per posta elettronica in formato pdf.
Tutto il materiale didattico obbligatorio è disponibile online. È consigliabile l'uso di un valido e aggiornato libro di testo a integrazione dello studio.
Il raggiungimento degli obiettivi didattici viene valutato tramite un quiz a scelta multipla che viene corretto automaticamente dal computer. Il voto di sufficienza è l'85%.
Non è necessario inviare il Quaderno degli Esercizi scaricato dal corso, ma compilarlo sarà di aiuto all'apprendimento e rappresenterà una risorsa preziosa.
Il corso prevede 12 ore di crediti formativi sulle abilità di comunicazione (requisito richiesto da Aprile 2021 per i candidati all'esame IBLCE)
Al completamento del corso, riceverai 12 L CERPs (numero IBLCE della pratica: C26389)
I nostri corsi sono approvati dal Lactation Education Accreditation and Approval Review Committee (LEAARC), il Comitato per l'Accreditamento e l'Approvazione della Formazione in Lattazione.
Autore: Denise Fisher, MMP, IBCLC
Co-Autrice: Barbara Ash, MA, IBCLC
Traduzione e revisione a cura di: Elise Chapin, Tiziana Catanzani, M. Ersilia Armeni, Mario Cirulli, M. Enrica Bettinelli
Data pubblicazione del corso: Febbraio 2008
Ultima revisione: Febbraio 2011
Iscrizione e costi
- COMPILA questo modulo
- FAI UN BONIFICO bancario all'AICPAM:
UNICREDIT 00250 Paderno Dugnano Rotondi, Via Rotondi 14, 20037, Paderno Dugnano, MIIT 20 H 02008 33520 000105565963Causale: iscrizione corso BE.... ( indicare il numero del corso che si desidera effettuare)
- INVIA all'AICPAM la ricevuta del bonifico effettuato a: corsi@aicpam.org
- Una volta arrivata la ricevuta, le password vengono inviate direttamente via email entro un paio di giorni lavorativi.
Offerta speciale:
|
L’iscrizione consente allo studente di avere accesso al sito per un mese, ed è cumulabile, cioè l’iscrizione a 3 moduli = 3 mesi di accesso a tutti e 3 i moduli.
Clicca qui per sapere di più sulla parte tecnica della formazione online.
Tra le attività promosse dall’AICPAM rientrano i corsi di preparazione all’esame IBLCE. Tuttavia l'esame è amministrato e regolato a livello internazionale da un ente preposto: l’International Board of Lactation Consultant Examiners - IBLCE (www.iblce.org). Per ulteriori informazioni sull'esame è quindi necessario rivolgersi alla responsabile dell'esame IBLCE in Italia: italy@iblce-europe.org